Continua l’interessante percorso formativo dell’Autorità marittima di Castellammare di Stabia presso gli istituti scolastici stabiesi in sinergia con il Comune di Castellammare di Stabia.
Oltre 100 studenti delle classi superiori hanno partecipato con i rispettivi docenti alla visione dei video e all’illustrazione delle informazioni sul “come comportarsi in mare”.
Il progetto denominato “I SAPERI DEL MARE” fa parte del PCTO promosso dall’Assessorato all’educazione e all’identità stabiese diretto dalla Professoressa Annalisa Di Nuzzo in stretta collaborazione con la Capitaneria di porto.
Il Comandante della Capitaneria di porto e Capo del Compartimento marittimo di Castellammare di Stabia, Capitano di Fregata (CP) Andrea PELLEGRINO, ha spiegato ai giovani studenti le finalità del progetto.
L’iniziativa intende promuovere la cultura e il rispetto del mare nella complessa realtà stabiese storicamente vicina alla marittimità e alla cantieristica navale.
Il Comandante PELLEGRINO ha illustrato le molteplici funzioni che la legge attribuisce al Corpo delle Capitaneria di porto Guardia Costiera, ma anche il percorso che va intrapreso se si vuole indossare quella divisa al servizio dello Stato e della comunità. L’attenzione dei ragazzi delle quarte classi di diversi indirizzi si è, tra l’altro, soffermata sulle complesse attività operative svolte dagli uomini e donne della Guardia Costiera con i loro mezzi navali, comprese le funzioni di polizia nei settori di diretta competenza.
Agli studenti viene data la possibilità di “toccare con mano” la realtà operativa di un Corpo che ha tra i suoi principali obiettivi la salvaguardia della vita umana in mare, la tutela del mare e dell’ecosistema marino, la sicurezza della navigazione, i controlli sulla filiera dei prodotti ittici a difesa e nell’interesse del consumatore finale.
“E’ una grande opportunità che la Guardia Costiera di Castellammare di Stabia dà ai giovani irrobustendone il percorso formativo e la coscienza sociale. Parlare di mare in questa città da sempre votata alla portualità, rappresenta una crescita socio-culturale per i nostri ragazzi che sono il nostro futuro” ha così riportato la Professoressa Cinzia Toricco dirigente dell’Istituto Tecnico Commerciale Sturzo visitato dal Comandante PELLEGRINO.
E’ indubbia l’utilità dell’iniziativa, continua il Professoressa Toricco, con la speranza che ve ne siano delle altre per avvicinare ulteriormente i giovani alla legalità infondendo loro il rispetto del mare e delle sue incredibili risorse.
Il Comandante PELLEGRINO esprime la sua piena collaborazione al prosieguo di tali iniziative a favore dei giovani.
Al termine dell’incontro è stato possibile riscontrare un grande entusiasmo da parte degli alunni che, da subito, si sono sentiti parte integrante della grande famiglia della Guardia Costiera italiana.