Si è regolarmente svolto l’evento “Il Mare tra mito, storia e scienza’’, organizzato dal Liceo Classico ‘’Plinio Seniore’’ di Castellammare di Stabia e dall’Istituto Nautico ‘’Nino Bixio’’ di Piano di Sorrento, in collaborazione con la Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia e la locale articolazione del Fondo Ambientale Italiano (F.A.I.).
Con destinazione Punta Campanella, dal porto di Castellammare di Stabia è partita la motonave con a bordo oltre 100 studenti provenienti anche dagli istituti scolastici stabiesi. Con loro studenti universitari, giornalisti, dirigenti scolastici ed esponenti delle Istituzioni. E’ stato un momento affascinante e di alta condivisione di valori. Il tutto si è svolto navigando innanzi alle straordinarie bellezze della costiera sorrentina.
Gli studenti hanno narrato mitologie, leggende e tradizioni, integrandole con le competenze tecnico-scientifiche dell’arte marinaresca. I promotori dell’iniziativa, i Dirigenti Scolastici dott.sse Teresa Farina e Fortunella Santaniello, riportano che:
“E’ stato un grande successo che ha trovato unanime plauso. I protagonisti sono stati i ragazzi che hanno sfoggiato le loro passioni e conoscenze. La scuola è anche questa. Spetta a noi contribuire alla crescita delle future generazioni affinché si rafforzi in loro il senso di appartenenza a questa terra meravigliosa e soprattutto una coscienza sociale basata anche sulla conoscenza e rispetto del mare”.
L’azione della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia ha garantito una totale cornice di sicurezza all’evento. Gli uomini e i mezzi del Corpo hanno operato con la consueta efficacia e dedizione. Il Comandante del porto e Capo del Compartimento marittimo, C.F. (C.P.) Andrea PELLEGRINO sempre sensibile al mondo scolastico, ha contributo attivamente alla realizzazione dell’iniziativa portando i saluti del Sig. Direttore marittimo della Campania e Comandante del porto di Napoli Contrammiraglio Gaetano ANGORA.
Ricchi di significati gli interventi dell’Assessore Annalisa DI NUZZO in rappresentanza del Sindaco dott. Luigi Vicinanza, della dott.ssa Antonella De Angelis, responsabile della Baia di Ieranto – Gruppo Fai Vesuvio, in tema di tutela del patrimonio mare, del dott. Raffaele Schettino, direttore della testata giornalistica Metropolis, che ha partecipato aneddoti e informazioni storiche sul veliero della Marina militare VESPUCCI costruita e varata nei cantieri stabiesi quasi un secolo fa e tutt’oggi considerata la Nave più bella del mondo.
Egregia e puntuale l’azione del dott. Nicola Ruocco in veste di moderatore dell’evento, fine autore ed organizzatore della famosa rassegna INCONTRI DI VALORE.
Insomma enti ed Organi dello Stato che nel rispetto dei ruoli e senza sovrapporsi, si integrano costruendo eccezionali sinergie a favore dei giovani.