• 5 Febbraio 2025 18:53

Seareporter.it

Quotidiano specializzato in politica dei trasporti marittimi

La Guardia Costiera incontra le 5^ classi dell’Istituto Alberghiero Raffaele Viviani

Continua il bellissimo percorso formativo dell’Autorità marittima di Castellammare di Stabia nelle scuole stabiesi.

Circa 80 maturandi hanno partecipato con i rispettivi docenti alla visione dei video e all’illustrazione delle informazioni sul “come comportarsi in mare” e sulle regole della navigazione.

Trattasi del progetto denominato “I SAPERI DEL MARE”, P.C.T.O. (Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento) promosso dall’Assessorato all’educazione e all’identità stabiese guidato dalla Professoressa Annalisa Di Nuzzo in stretta collaborazione con la Capitaneria di porto.

Il Comandante della Capitaneria di porto e Capo del Compartimento marittimo di Castellammare di Stabia, Capitano di Fregata (CP) Andrea PELLEGRINO, si è intrattenuto con gli studenti spiegando loro la marittimità e le finalità del progetto.

Sono già 15 le scuole già incontrate sul territorio dalla Guardia Costiera che ha coinvolto oltre 1500 ragazzi di tutte le età.

L’iniziativa promuove la cultura e il rispetto del mare nella complessa realtà stabiese storicamente vicina alla marittimità e alla cantieristica navale, un nome tra tutti la Nave scuola a vela della Marina Militare Amerigo Vespucci. Una città da sempre capace di esprimere alte professionalità nel campo navale.

Il Comandante PELLEGRINO ha illustrato le tante funzioni attribuite al Corpo delle Capitanerie di porto Guardia Costiera, ma anche il percorso formativo da seguire per chi desideraindossare quella divisa al servizio dello Stato e della comunità.

Le complesse attività operative svolte dagli uomini e donne della Guardia Costiera con i loro mezzi navali unitamente alle funzioni di polizia nei tanti settori, hanno attratto l’attenzione degli studenti delle 5^ classi dei diversi indirizzi dell’Istituto Alberghiero Raffaele Viviani attivo nell’accoglienza turistica, ma anche nei servizi di sala e cucina.

Il taglio pratico e di immediata intuizione mira a dare agli studenti la possibilità di “vedere e toccare con mano” la realtà operativa di un Corpo che ha tra i suoi principali obiettivi la salvaguardia
della vita umana in mare, la tutela del mare e dell’ecosistema marino, la sicurezza della navigazione e dei trasporti, i controlli sulla filiera dei prodotti ittici a difesa e nell’interesse del consumatore finale.

“I nostri ragazzi hanno vissuto oggi una grande opportunità. Ringrazio profondamente la Guardia Costiera di Castellammare di Stabia anche per quanto fa per la città. Gli studenti hanno compreso che le navi in generale rappresentano anche un significativo sbocco occupazionale e il mare un ambiente in cui prestare la massima attenzione. E’ la prima volta che viviamo un momento così bello. Al Comandante PELLEGRINO i giovani hanno rivolto tante domane a conferma dell’utilità del progetto che rafforza la coscienza sociale delle giovani generazioni ma anche il loro identificarsi nei valori stabiesi.

La città di Castellammare di Stabia si indentifica da sempre nel mare e nel porto. Il linguaggio diretto, semplice e carico di umanità usato dal Comandante PELLEGRINO è stato subito percepito dai ragazzi” ha così riportato la Dottoressa Fabiola Toricco dirigente dell’Istituto Alberghiero Raffaele Viviani di Castellammare di Stabia alla presenza della Professoressa Annalisa Di Nuzzo. Visitare il porto e vedere da vicino le tante professionalità rappresenterebbe un’ulteriore opportunità di crescita che la Guardia Costiera offrirebbe ai giovani studenti, continua la Dottoressa Toricco favorendo progetti futuri legati alla fruizione del mare. Il Comandante PELLEGRINO esprime la sua piena collaborazione al prosieguo di tali iniziative a favore dei giovani.

Al termine dell’incontro è stato possibile riscontrare un grande entusiasmo da parte degli alunni che, da subito, si sono sentiti parte integrante della grande famiglia della Guardia Costiera italiana.