Genova – È stata celebrata a Genova la Giornata del Mare, che ricorre l’11 aprile di ogni anno allo scopo di promuovere presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado l’amore, il rispetto e la conoscenza del mare inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico.
La Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Genova, l’Ufficio Scolastico Provinciale, il Comune ed il Genova Blue District, l’Istituto Idrografico della Marina hanno realizzato un’iniziativa cui hanno aderito le classi dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado IC Castelletto, IC Montaldo e IC Quinto Nervi.
È stato ideato un percorso in sei tappe, organizzate sotto forma di laboratori dove poter fare esperienze pratiche, suddivise tra la sede della Capitaneria di porto ed il Blue District, nell’area del Porto antico.
Gli studenti sono stati accompagnati a bordo delle motovedette della Guardia Costiera adibite a compiti di soccorso e polizia marittima, hanno visitato la sala operativa della Capitaneria di porto da cui vengono coordinate le attività di ricerca e soccorso in mare, le operazioni antinquinamento e monitorato ed organizzato il traffico navale, hanno incontrato gli operatori subacquei della Guardia Costiera che hanno spiegato il loro lavoro e l’utilizzo delle principali attrezzature in dotazione.
A cura dell’Istituto Idrografico della Marina i giovani hanno appreso come si costruisce e come si legge una carta nautica, acquisendo conoscenze pratiche e teoriche sulla navigazione e sulla cartografia nautica.
Al Blue District hanno scoperto il mondo dei suoni emessi dai cetacei del Mediterraneo nelle profondità marine con l’ausilio delle cuffie e la ricchezza naturalistica di un habitat chiave del nostro mare, soggetto a stretta tutela, la prateria di posidonia oceanica.
La Giornata del Mare è stata anche l’occasione per parlare ai giovani della ricorrenza, proprio quest’anno, del 160° anniversario della fondazione del Corpo delle Capitanerie di porto, avvenuta a Firenze il 20 luglio 1865 con la firma del decreto istitutivo da parte del Re Vittorio Emanuele II.
Dopo i laboratori, la seconda parte della giornata ha visto ciascuna scolaresca presentare i lavori – molto ben fatti – preparati nell’ambito del concorso della cittadinanza del mare, bandito a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera.
I temi, affrontati dagli studenti con il prezioso supporto dei loro professori, sono stati approfonditi con approccio maturo ed originale ed hanno destato l’interesse di tutta la platea. Sono stati realizzati in particolare un libro digitale fotografico raffigurante la fascia costiera di Genova, sia nei suoi aspetti naturalistici che culturali; una presentazione animata dei compiti della Guardia Costiera, con particolare riferimento alla tutela dell’ambiente ed alla sicurezza della navigazione; un video rivolto ai più giovani, in cui gli studenti hanno fornito i più importanti consigli per la sicurezza in mare.
A ricordo della Giornata del Mare, a tutti gli studenti è stato consegnato l’attestato di partecipazione.