• 29 Aprile 2025 22:10

Seareporter.it

Quotidiano specializzato in politica dei trasporti marittimi

AdSP del Mare di Sardegna: Approvati il Bilancio Consuntivo e la Relazione Annuale 2024

Nei due documenti approvati dal Comitato di Gestione, in crescita entrate, traffici e infrastrutturazione 

Segno più su tutti i settori: traffici, entrate, occupazione e investimenti per infrastrutture e servizi. È il risultato di un anno di particolare ed intenso lavoro quello rappresentato nel Bilancio Consuntivo e nella Relazione annuale 2024, approvati, questo pomeriggio, insieme ad altri 7 punti all’ordine del giorno, dal Comitato di Gestione.

Dal punto di vista finanziario, il Rendiconto generale archiviato, l’ultimo del mandato del Presidente Massimo Deiana, registra un incremento di circa 2 milioni euro di entrate correnti rispetto al 2023 (+2,65 %) e si attesta, quindi, ad oltre 71 milioni e 200 mila euro. In crescita anche le uscite, che salgono del 21,5 per cento rispetto al 2023, pari a poco più di 39 milioni e 300 mila euro. Al 31 dicembre 2024, l’AdSP chiude con un avanzo di amministrazione di circa 348 milioni, di cui oltre 325 vincolati per il pagamento di opere già in corso. L’avanzo amministrativo disponibile ammonta, quindi, a circa 23 milioni di euro, il più basso finora registrato.

Relativamente all’attività operativa ed istituzionale svolta, la relazione annuale 2024 fotografa un sistema portuale in buona salute. Nei porti di competenza dell’AdSP, infatti, l’anno si è chiuso con circa 41 milioni e 700 mila tonnellate di merce (pari all’1,7 per cento in più rispetto al 2023), oltre 6 milioni e mezzo di passeggeri (+5,2 %) e poco più di 684 mila crocieristi in transito (+ 57 %). Un ulteriore approfondimento merita la movimentazione di contenitori al Porto Canale di Cagliari, con circa 100 mila TEUS registrati nel compendio contenitori di MITO Srl, rispetto ai circa 55 mila del 2023 (+77,7 %), ai quali si aggiungono circa ulteriori 100 mila TEUS di traffico Grendi e Grimaldi, rispetto ai circa 84 mila del 2023 (+18 %).

Per quanto riguarda l’occupazione, come anche rilevato dal Piano dell’Organico dei porti del sistema (POPS), sono stati evidenziati nuovi investimenti ed assunzioni nelle imprese portuali autorizzate, ma anche una positiva percezione del futuro che guarda oltre l’attuale crisi internazionale del trasporto delle merci via mare.

Altro argomento, che ben rappresenta il grande impegno profuso dalla struttura nell’anno in esame, è quello relativo all’infrastrutturazione e alla manutenzione delle opere portuali. In dettaglio, la spesa 2024 supera i 130 milioni di euro (il 67 per cento dell’impegnato complessivo di 194 milioni). Tra le opere strategiche da segnalare, la realizzazione del nuovo Terminal Ro-Ro del Porto Canale di Cagliari (per il quale sono stati liquidati circa 97 milioni di euro) e l’avvio dell’elettrificazione delle banchine dei porti di sistema, con la consegna del primo cantiere nel mese di dicembre.

Relativamente al demanio, dalla ricognizione annuale, risultano in essere circa 380 concessioni su tutto il sistema portuale, per una riscossione annuale che supera i 12 milioni e 600 mila euro di canoni.

Risultati, questi, che, anche per l’annualità in esame, hanno consentito il pieno raggiungimento di tutti gli obiettivi attribuiti al Presidente dell’AdSP dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Altro punto rilevante sottoposto al Comitato di Gestione riguarda il parere preliminare sulla manifestazione d’interesse della Nuova Icom per l’assentimento, in concessione demaniale marittima, di una porzione di banchina, specchio acqueo e relativo spazio retrostante del Porto Canale di Cagliari da adibire alla movimentazione di componentistica e semilavorati prodotti nel vicino stabilimento. Obiettivo della società, che ha avviato la propria attività nel 2023, è l’implementazione degli attuali volumi di produzione e la creazione di un unico polo per la lavorazione di strutture in carpenteria di grandi dimensioni che contribuirebbe a garantire nuovi livelli occupazionali e al rilancio dei volumi dei traffici portuali nel compendio. A riguardo, il Comitato di Gestione ha espresso all’unanimità parere positivo per processare la domanda di concessione subordinandola all’approvazione di un Adeguamento Tecnico Funzionale che estenda le destinazioni d’uso della banchina, oltre che ai contenitori, anche ad altre tipologie merceologiche.

In ultimo, il Presidente ha annunciato in Comitato di Gestione la proposta del Ministero dei Trasporti di realizzare, nei porti dell’AdSP del Mare di Sardegna – primi in Italia – il progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori. Tale servizio permetterà alle società interessate di richiedere, con una sola sessione, i permessi per più AdSP o porti, e di ottenere, così, un solo titolo di accesso virtualizzato valido in tutti i nodi prescelti dal trasportatore. La verifica on-line ed in tempo reale del titolo, sia per l’autista sia per il veicolo, avverrà tramite un’apposita applicazione sviluppata dal MIT.

I due documenti consuntivi di attività e bilancio approvati dal Comitato di Gestione confermano l’ottimo stato di salute del nostro Sistema Portuale – spiega Massimo Deiana, Presidente dell’AdSP del Mare di Sardegna – . Il 2024 ha rappresentato un anno di crescita consolidata dei traffici per tutti i porti di competenza e l’avvio di un’intensa stagione di potenziamento delle infrastrutture portuali. Una premessa per una ulteriore crescita economica per l’Ente che garantirà una navigazione sicura, con un valido equipaggio a bordo, per tutto il prossimo quadriennio”.