• 25 Febbraio 2025 02:18

Seareporter.it

Quotidiano specializzato in politica dei trasporti marittimi

China Plus X di DHL Global Forwarding: nuovi modi per costruire supply chain globali e resilienti

DHL Global Forwarding, specialista del trasporto aereo e marittimo di DHL Group, ha pubblicato il white paper “China Plus X: La nuova supply chain globale”. Il documento sottolinea la crescente importanza delle strategie di multi-shoring che vanno oltre la classica filosofia “Cina Plus 1” e si concentrano sulla diversificazione della produzione e dei siti di fornitura in diversi Paesi. L’obiettivo è quello di rendere le aziende in grado di salvaguardare le proprie supply chain dalle criticità globali e di rafforzare la propria flessibilità operativa.

Negli ultimi anni, le tensioni geopolitiche, le barriere commerciali ed eventi come la pandemia da COVID-19 hanno evidenziato la fragilità delle supply chain. Il white paper analizza diversi Paesi del Sud-Est asiatico, dell’Europa meridionale e orientale, del Medio Oriente e del Sud America come alternative strategiche alla Cina, in quanto offrono sia investimenti infrastrutturali che contesti normativi sempre più favorevoli al commercio.

Il futuro delle supply chain globali risiede in una struttura flessibile, sostenibile e diversificata, progettata per essere resiliente. DHL Global Forwarding supporta le aziende con una rete globale unica e competenze locali per affrontare con successo questa trasformazione. Con il nostro ampio portafoglio di soluzioni logistiche e di trasporto, forniamo ai clienti gli strumenti necessari per realizzare la loro strategia Plus X e per concentrarsi sulla stabilità a lungo termine”, afferma Niki Frank, CEO DHL Global Forwarding Asia Pacific.

Cinque fattori chiave per implementare con successo Plus X

Il white paper delinea cinque elementi chiave che giocano un ruolo cruciale nella selezione di siti idonei per la produzione e la supply chain. Una solida infrastruttura di trasporto è fondamentale, in quanto comprende la capacità, la qualità e i tempi di transito essenziali per una logistica efficiente. Paesi come il Vietnam e il Messico stanno effettuando investimenti significativi nelle proprie reti di trasporto, che costituiscono la spina dorsale delle supply chain. Parallelamente, è fondamentale un’analisi completa della struttura dei costi, che comprende la valutazione delle spese logistiche, del costo della manodopera e del ritorno complessivo sull’investimento (ROI) associato alla delocalizzazione della produzione in un determinato Paese. Inoltre, la qualità delle infrastrutture di un Paese, sia digitali che fisiche, gioca un ruolo cruciale in questa valutazione. Ciò include la capacità di banda larga, le strutture di trasporto e i loro possibili sviluppi, quali nuovi aeroporti e linee ferroviarie, che supporteranno strategie di sourcing alternative. La disponibilità di una forza lavoro qualificata è un’altra valutazione di rilievo, soprattutto se si considera che Paesi come l’India investono nell’istruzione per preparare le persone a lavorare in settori emergenti, come quello dei semiconduttori. Infine, la comprensione del contesto normativo è essenziale. Questo comprende tasse, dogane, tariffe e partecipazione ad accordi commerciali, che possono avere un impatto significativo sull’efficienza operativa e sui costi. I Paesi emergenti Plus X stanno cercando attivamente di stabilire accordi commerciali favorevoli e di offrire un ambiente sempre più favorevole al commercio per attrarre investimenti esteri. Per questo, un impegno a lungo termine in questi luoghi è fondamentale, poiché la creazione di una base produttiva diversificata richiede spesso ingenti investimenti iniziali.

include la valutazione delle capacità di trasporto nei potenziali Paesi di destinazione, l’analisi dei requisiti normativi e l’ottimizzazione delle reti di magazzino e di distribuzione. Grazie a una rete globale in oltre 220 Paesi e territori, e a team con competenze locali, DHL è in grado di sviluppare soluzioni personalizzate in base alle esigenze delle singole aziende.

Un altro punto di forza è la capacità di DHL Global Forwarding di utilizzare tecnologie innovative per migliorare la trasparenza e l’efficienza. Grazie a piattaforme digitali come myDHLi, i clienti ottengono informazioni in tempo reale sulle loro supply chain, tracciano le spedizioni senza soluzione di continuità e gestiscono i processi in modo più efficiente. Questa combinazione di tecnologia e competenza rende DHL un partner indispensabile per le aziende che desiderano diversificare le proprie supply chain e renderle più resistenti.