Prende il via da oggi 11 aprile “Salerno Wonders”, l’iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali.
Infatti, fino al 14 aprile, i 13 buyer e i 4 giornalisti della stampa turistica specializzata ospiti avranno l’occasione, attraverso un educational tour articolato secondo itinerari giornalieri ed esperienziali, di conoscere l’autenticità delle nostre destinazioni con la variegata offerta culturale, archeologica, naturalistica, enogastronomica, artigianale e del wellness.
L’Ente Camerale, in considerazione dell’apertura dal luglio scorso dell’Aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi con la conseguente operatività da parte delle principali compagnie aeree internazionali e la progressiva entrata a regime con la realizzazione del terminal, si pone l’obiettivo di rafforzare la competitività turistica del territorio e il posizionamento di Salerno e della sua provincia nel panorama delle destinazioni di eccellenza, di sviluppare il turismo incoming durante tutto l’anno.
Il programma dell’educational tour prende il via oggi 11 aprile con l’arrivo alle 15 presso l’Aeroporto di Napoli, seguirà la visita a Vietri sul Mare, nota per la sua tradizione della ceramica artistica, con una passeggiata lungo la via delle botteghe; si proseguirà al porto turistico di Marina d’Arechi con i suoi 950 posti barca fino a 100 mt nei 340.000 mq di specchio acqueo e 6,2 km di banchine, poi, all’Aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi, accolti dal responsabile dello scalo. Il gruppo si sposterà a Paestum, dove alloggerà e concluderà la serata alla Tenuta Vannulo, nota azienda biologica per la produzione della mozzarella, con la visita al Museo della Civiltà Contadina e agli allevamenti di bufale, che ogni mattina ascoltano musica di Mozart per due ore, perché rilassa, oltre ad essere alimentate solo con fieno da erba biologica coltivata nella tenuta stessa.
Sabato 12 aprile la mattina inizia a Pioppi di Pollica, accolti dal Direttore del Museo Vivo del Mare e dell’Ecomuseo della Dieta Mediterranea “Ancel Keys”, celebre per aver studiato la longevità della popolazione locale e la qualità dei suoi prodotti biologici. A seguire, prima di arrivare al Porto di Acciaroli, affaccio alla Tenuta degli Eremi, 24 ettari tra la collina e il mare, dove trovano dimora, a seconda del microclima, diverse colture tutte rigorosamente biologiche: l’Aloe Vera, un orto panoramico, mandorleti, agrumeti, diversi campi di fichi bianchi del Cilento, carrubi, insieme a centinaia di fiori, in particolare rose, piante e alberi officinali; le arnie sono circondate da olivi centenari. Dopo la visita degli hotel sul litorale si salirà a San Mauro Cilento, luogo ideale per gli amanti del turismo verde, che possono effettuare passeggiate nei boschi a contatto diretto con la natura, per la degustazione nelle cantine del quattrocentesco Palazzo Mazzarella, un posto autentico nei vicoli di Casal Soprano, uno dei due casali di cui si compone il borgo del Cilento famoso per l’olio e il frantoio. Nel pomeriggio dopo la visita agli alberghi di Santa Maria di Castellabate si salirà al borgo medioevale di Castellabate.
Salerno Wonders si concluderà lunedì 14 aprile alle ore 15 con la Conferenza “Salerno e la sua provincia: prospettive per il turismo nei mercati esteri”, alla quale interverranno Andrea Prete Presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno, Alessandro Fimiani Commissario Agenzia regionale Campania Turismo, Michele Miedico Direttore Pianificazione, Ambiente e Progetto dell’Aeroporto di Salerno Gesac SpA, Palmiro Noschese Strategic Advisor for the Luxury Hospitality Industry; modera Nicola Romanelli Consulente strategico e Fondatore di Travel Hashtag.
Dalle 16 alle 20 seguirà il Workshop B2B riservato agli operatori turistici locali, che offrirà un’opportunità concreta di confronto e networking con i buyer inglesi e francesi.