Palermo – Anche quest’anno la Regione Siciliana torna a Travelexpo, dal 4 al 6 aprile al CDS Hotels Città del Mare di Terrasini, e lo fa con uno stand allestito nella hall dell’hotel, rappresentativo di una Sicilia da visitare 365 giorni l’anno.
“Il tema dell’allungamento della stagionalità – sottolinea l’assessore al Turismo Elvira Amata – resta centrale per il governo regionale, un impegno concreto che sta ottimizzando importanti risultati sotto il profilo degli incrementi delle presenze turistiche nei periodi di bassa stagionalità. Raccogliamo con grande attenzione la costante presenza delle DMO, oggi integrata con l’ulteriore Distretto dell’Ospitalità di Lusso di Sicilia, la nuova realtà presentata qualche giorno fa a Taormina. Un modo sano per confermare il valore della sinergia, elemento costantemente sollecitato sul territorio già dal mio insediamento nel ruolo di Assessore”.
Un’operazione che prelude a intensificare i rapporti con gli operatori turistici siciliani, con le Dmo e con i soggetti interessati allo sviluppo della ricettività siciliana. Lo spazio dell’assessorato sarà un centro di ascolto ma anche di pianificazione e programmazione. Gli operatori turistici, infatti, potranno ricevere informazioni sui bandi, su Cin e Cir, e su tutte le novità dell’anno. Inoltre, saranno ospitati all’interno dello stand il Distretto dell’Ospitalità di Lusso di Sicilia ed Enjoy Barocco,
riferimento per la zona sud-orientale.
“Travelexpo – spiega Mariella Antinoro, dirigente generale del Dipartimento del Turismo – sarà l’occasione per riprendere il dialogo con le Dmo che, proprio lo scorso fine settimana, da Modica hanno lanciato un appello al Governo e alla deputazione regionale siciliana affinché venga avviato un processo volto a definire un modello di governance condiviso per il sistema turistico dell’isola”. L’incontro tra Christian Del Bono (Islands of Sicily), Pier Calogero D’Anna (Madonie e Targa Florio), Claudio Gambino (Sicilia Centrale), Fabrizio La Gaipa (Valle dei Templi), Rosalia D’Alì (West of Sicily) e Salvatore Occhipinti (Enjoy Barocco) con i vertici dell’assessorato è in programma venerdì pomeriggio. A Travelexpo, tra l’altro, verrà riproposta l’iniziativa già avviata dall’assessorato qualche anno fa, ovvero di firmare con il logo “Special Guest” i pacchetti che gli operatori proporranno da novembre 2025 a marzo 2026”.
Alla cerimonia di inaugurazione di venerdì 4 aprile, alle 11.30, oltre all’intervento dell’assessore Elvira Amata, è prevista anche la partecipazione del dirigente responsabile dell’Osservatorio Turistico Rosalia Giambrone che, insieme a Toti Piscopo, editore di Travelnostop e patron di Travelexpo, delineerà la collaborazione già avviata con la Logos srl per la partecipazione attiva dell’Osservatorio alla nuova piattaforma Ecoturismo in Comune, in via di realizzazione grazie al supporto del ministero del Turismo, Anci e Sicindustria.
“Si tratta di una piattaforma del tutto innovativa – commenta Toti Piscopo – che si pone sempre nel solco del progetto di allungamento delle stagionalità turistiche. Le proposte che abbiamo formulato l’anno scorso verranno rilanciate anche a Travelexpo 2025 e puntano a incentivare i flussi turistici in Sicilia tra novembre e marzo: dalla decontribuzione degli oneri sociali per le imprese al considerare ‘spesa detraibile’ la fattura della vacanza, e ancora l’abolizione dell’addizionale comunale sugli imbarchi e lo sforzo congiunto per la rigenerazione urbana delle periferie. E a proposito dell’addizionale comunale è notizia degli ultimi giorni la decisione del governatore Renato Schifani di abolirla sui voli in arrivo e partenza dagli aeroporti di Trapani, Comiso, Pantelleria e Lampedusa. Ma da Travelexpo rilanciamo e ne chiediamo l’abolizione nel periodo invernale anche sugli scali di Palermo e Catania. Si tratta di problematiche trasversali tanto da essere state condivise e adottate dal neonato Distretto dell’Ospitalità di Lusso di Sicilia, su proposta di un gruppo di retisti e del consiglio di gestione”.