• 19 Aprile 2025 00:00

Seareporter.it

Quotidiano specializzato in politica dei trasporti marittimi

Paolo d’Amico alla Presidenza del Registro Italiano Navale

Il nuovo Presidente e il rinnovato Consiglio di Amministrazione saranno in carica per il quadriennio 2020-2023.

Tra le priorità del mandato: sostenibilità a tutto tondo e digitalizzazione per ripartire dopo l’emergenza sanitaria

Roma, 22 ottobre 2020 – Paolo d’Amico, Presidente Esecutivo della d’Amico Società di Navigazione, è il nuovo Presidente del Registro Italiano Navale, di cui era già Vice Presidente e Consigliere d’Amministrazione.

Il Registro Italiano Navale, con una quota di ampia maggioranza (70%), è socio di riferimento di RINA S.p.A. e, quindi, del Gruppo RINA.

Gli altri azionisti di RINA S.p.A. sono Naus S.p.A. (27%) e il management RINA (3%). Il Registro Italiano Navale è un ente privato senza fini di lucro, assimilabile a una fondazione.

Nel Consiglio di Amministrazione sono rappresentate le principali categorie interessate alle attività dell’Ente e delle sue controllate. Il nuovo Presidente, che rimarrà in carica fino al 2023, è stato eletto nel corso della riunione del Consiglio di Amministrazione del 6 ottobre scorso.

d’Amico succede alla Presidenza a Gaspare Ciliberti, nominato Presidente Onorario a riconoscimento dell’impegno profuso in questo ruolo durante gli ultimi 20 anni. Luigi Merlo di Confcommercio affiancherà il Presidente in qualità di Vice Presidente.

Flavio Bregant, Cristina Castellini e Vincenzo Petrone sono stati nominati membri del Comitato Esecutivo. Roberto Cazzulo è stato confermato nel ruolo di Segretario Generale. L’esperienza imprenditoriale di Paolo d’Amico sarà di grande importanza per sostenere, alla guida dell’azionista di maggioranza, la strategia che la società controllata RINA S.p.A. persegue in termini di crescita, anche internazionale, attraverso investimenti significativi nella digitalizzazione dei servizi, in tutti i settori in cui opera. Come ha dichiarato lo stesso neo Presidente: «Il Covid-19 ha dato una forte accelerazione ad alcuni fattori latenti, che richiedono grande competenza e capacità tecnologica. L’obiettivo del Registro Italiano Navale è supportare RINA S.p.A. nel costruire il futuro, partendo proprio da alcuni asset riconfermati dall’emergenza sanitaria: sostenibilità – ambientale, ma anche in un’accezione più ampia che include la finanza e le politiche di governance – e digitalizzazione. Su entrambi i fronti, RINA S.p.A. ha già dimostrato dinamicità e capacità di porre le basi per uno sviluppo solido e duraturo.

Questa visione è in continuità con la gestione di Gaspare Ciliberti, che ha guidato con determinazione il Registro Italiano Navale e a cui vanno i miei più sentiti ringraziamenti».

Laureato in Economia e Commercio all’Università La Sapienza di Roma, Paolo d’Amico è entrato a far parte della società di famiglia, d’Amico Società di Navigazione S.p.A., nel 1971 e nel 1981 ne è stato nominato amministratore, con l’incarico di seguire in particolare gli aspetti relativi all’attività delle navi cisterna.

Nel 2002 è stato nominato presidente del consiglio di amministrazione di d’Amico Società di Navigazione S.p.A., la holding del Gruppo d’Amico ed attualmente continua a ricoprire questo ruolo.

Paolo d’Amico è presidente anche della International Association of the Independent Tankers Owners (Intertanko) e membro di diritto del consiglio di Confitarma – Confederazione Italiana Armatori – che ha presieduto dal 2010 al 2012. Nel 2013 è stato insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro.