Accordo tra Autorità portuale e ministero dell’Ambiente
Domani nella sede dell’Autorità portuale di Trieste il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dott. Corrado Clini, e la Presidente dell’ApT, dott.ssa Marina Monassi, presenteranno il Protocollo d’Intesa sul “Rilancio sostenibile delle aree del Porto di Trieste”, sottoscritto a Roma il 13 dicembre scorso. L’intesa trae lo spunto dalle funzioni che il Ministero dell’Ambiente ha nel quadro della promozione, della conservazione e del recupero delle condizioni socio-ambientali del territorio rispetto agli interessi della collettività, a garanzia della qualità della vita e di uno sviluppo sostenibile di tutte le attività portuali ed industriali ricomprese nel comprensorio di Trieste, in linea con le indicazioni di livello internazionale e con le conseguenti strategie definite ed adottate dal CIPE per lo sviluppo del nostro paese. Fondamentale il richiamo alle più recenti proposte formulate dalla Commissione UE al Parlamento Europeo, nell’ambito della procedura di approvazione del nuovo programma per la realizzazione e lo sviluppo del network base di trasporto trans-europeo (TEN-T), proposte che nel contesto del core-network individuano Trieste tra i nodi portuali di base e, sul piano delle infrastrutture di collegamento rappresentate dai 10 Corridoi, prevedono che ben due di questi, il nr. 1 “Baltic-Adriatic Corridor” ed il nr. 3, il “Mediterranean Corridor” si intersechino proprio nello spazio retroportuale del nostro porto, implicando conseguentemente una serie di impegni da parte del nostro paese all’adeguamento di tutta la rete del “comprehensive-network” cioè le infrastrutture di accesso e collegamento con il mare dei due citati grandi corridoi di scorrimento. Tra le considerazioni di più marcato rilievo che motivano l’accordo, assumono valenza prioritaria le iniziative programmatiche e gli interventi finalizzati a favorire il trasferimento dei flussi del trasporto merci su modalità a basso impatto (direttrici marittimo-fluviali e ferroviarie), secondo le linee strategiche e gli orientamenti fissati dalla UE nel richiamato nuovo regolamento inerente le reti TEN-T, nonché la consapevolezza che “l’articolazione del nuovo Piano Regolatore Portuale prevede uno sviluppo dell’impianto complessivo attraverso una riconfigurazione del lay-out dei principali comparti settoriali – industriale e commerciale – in linea con gli standard funzionali internazionali, consentendo un graduale ampliamento delle aree del porto franco ed una loro più incisiva collocazione sul mercato dei grandi investitori, interessati a localizzare le proprie attività attraverso forme di investimento a medio-lungo termine”. A tale fine viene precisato altresì il principio “che i vantaggi conseguibili per effetto del particolare regime del porto franco di Trieste costituiscono un indubbio plus-valore rispetto alle semplici attività di movimentazione delle correnti di traffico in transito, innescando potenziali redditività sia a carattere imprenditoriale che finanziario, attraverso la gestione degli stocks delle commodities negoziabili presso le principali borse merci internazionali”. Il tutto finalizzato a sostenere in pieno la conditio-sine-qua-non ad “aggiudicarsi un ruolo di hub nello scenario dei flussi di traffico internazionale non permette ulteriori ritardi nelle scelte di potenziamento infrastrutturale, pena la marginalità di Trieste e dell’Italia nei confronti degli altri Paesi europei”. Gli obiettivi dell’accordo sono focalizzati nell’Art. 2 del documento e sono sostanzialmente definiti nei seguenti cinque punti base: riqualificazione e potenziamento del terminal ferroviario di Trieste Campo Marzio, anche mediante l’acquisizione, da parte dell’Autorità, di significative aree dell’impianto adiacenti a quelle portuali, attualmente di proprietà di società del Gruppo Ferrovie dello Stato S.p.A.; riassetto delle aree industriali, di proprietà privata e demaniale, site nel comprensorio “Ex Arsenale San Marco”, per un loro più ampio utilizzo, anche ai fini dello sviluppo dei traffici portuali; realizzazione della Piattaforma Logistica – 1° e 2° lotto – e riconversione delle aree attualmente in uso allo stabilimento siderurgico denominato “Ferriera di Servola” (ex Italsider), con conseguente accorpamento di diverse attività in un unico polo logistico di dimensioni internazionali; riqualificazione ed infrastrutturazione della c.d. “Area Ex-Esso” per l’insediamento di attività industriali e produttive, anche a servizio di quelle portuali; creazione, presso il comprensorio della ex raffineria Aquila, di un nuovo terminal portuale, con interventi di bonifica, infrastrutturazione e banchinamento, realizzando accosti per lo svolgimento di attività Ro-Ro e multipurpose. Tale intervento prevederà l’ammodernamento e l’adeguamento della stazione di Trieste Aquilinia, anche per garantire la piena operatività ferroviaria del nuovo terminal. Per il raggiungimento degli obiettivi viene inoltre previsto un Piano delle attività, strutturato su tre livelli di azioni: il dettaglio delle azioni normative ed amministrative da intraprendere, distinte per fasi; il cronoprogramma delle singole fasi; il quadro finanziario, con l’individuazione dei fabbisogni e delle disponibilità, per avviare le iniziative di cui al precedente art. 2. I contenuti tecnici e finanziari del Piano saranno valutati congiuntamente da un Gruppo di lavoro tecnico formato dai competenti Uffici del Ministero e dell’Autorità – coordinato da un esperto ad hoc incaricato – e costituiranno successivamente oggetto di specifici Accordi di programma – ognuno per ciascun intervento – da stipularsi tra le Parti, con la possibilità di successiva adesione da parte di altri soggetti pubblici e/o privati portatori di uno specifico interesse negli interventi stessi. Il gruppo di lavoro tecnico sarà coordinato dal dott. Antonio Gurrieri, che tra l’altro con l’insediamento del nuovo Governo nazionale è stato chiamato dal Ministro Clini a ricoprire – presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – l’incarico di suo Consigliere per le materie inerenti le infrastrutture ed i trasporti. Nel complesso, l’azione messa a punto dalle due istituzioni contraenti avrà efficacia sulla quasi totalità del territorio portuale, per una superficie complessiva di quasi 2.000.000 di metri quadrati.