• 8 Aprile 2025 01:47

Seareporter.it

Quotidiano specializzato in politica dei trasporti marittimi

Spiz Trasporti celebra 25 anni di attività nel settore della logistica e del trasporto

Cusago Spiz Trasporti celebra quest’anno un importante traguardo: 25 anni di attività nel settore della logistica e del trasporto intermodale. Fondata nel 2000 da Roberto Spizzirri, l’azienda si è distinta per la sua capacità di innovare, garantire un servizio efficiente e sostenibile, mantenendo un forte legame con il territorio e con i suoi valori fondanti.

Fin dagli esordi, Spiz Trasporti ha saputo evolversi e adattarsi alle trasformazioni del settore, puntando su tecnologie all’avanguardia e strategie mirate alla riduzione dell’impatto ambientale. L’azienda ha investito significativamente nell’ottimizzazione delle rotte, nella digitalizzazione dei processi e nell’adozione di veicoli a basse emissioni alimentati con HVO, contribuendo così alla costruzione di un sistema di trasporto più sostenibile ed efficiente.

Celebrare 25 anni di attività significa guardare indietro con orgoglio e avanti con entusiasmo. La nostra crescita è stata possibile grazie alla fiducia dei clienti, alla dedizione dei nostri collaboratori e alla capacità di innovare senza perdere di vista i valori che ci hanno guidato sin dall’inizio: affidabilità, sostenibilità e attenzione alle persone” – ha dichiarato Roberto Spizzirri, CEO e fondatore di Spiz Trasporti. “Il futuro del trasporto è nella capacità di rispondere alle sfide emergenti e nella sostenibilità, e noi vogliamo continuare a essere protagonisti di questo cambiamento”.

Oltre all’innovazione tecnologica e ambientale, Spiz Trasporti ha sempre mantenuto un forte radicamento territoriale e valoriale. L’azienda è impegnata in progetti di collaborazione con enti locali e realtà sportive, come la partnership con l’AC Monza, per il sostegno e la promozione del tessuto sociale e delle eccellenze del territorio.

Guardando al futuro, Spiz Trasporti continuerà a investire in ricerca e sviluppo per una mobilità sempre più sostenibile e intelligente, consolidando il proprio ruolo di riferimento nel settore del trasporto intermodale e contribuendo attivamente alla transizione ecologica della logistica italiana.