• 3 Aprile 2025 05:29

Seareporter.it

Quotidiano specializzato in politica dei trasporti marittimi

Vico Equense, la Guardia Costiera incontra oltre 80 studenti dell’Istituto Comprensivo “G.B. della Porta”

L’incontro con la Guardia Costiera svoltosi il 19 marzo 2025, presso l’istituto scolastico “G.B. della Porta” di Vico Equense è stato un evento significativo che ha coinvolto oltre 80 studenti delle scuole elementari.

L’iniziativa promossa dalla sinergia tra il Dirigente Scolastico e l’Autorità Marittima ha offerto ai giovani studenti e ai loro docenti un’opportunità unica di apprendimento, permettendo ai giovani alunni di esplorare il mondo della Guardia Costiera e di comprendere meglio il ruolo fondamentale che essa svolge nella protezione del mare e nella salvaguardia della vita umana in mare.

Il Capitano di Fregata Andrea PELLEGRINO ha guidato l’incontro – coadiuvato dal titolare della Delegazione di Spiaggia di Vico Equense, il 2° Capo Aiutante PIGNATELLI – presentando non solo le diverse funzioni e competenze della Guardia Costiera, ma anche il percorso formativo necessario per entrare a far parte di questo corpo, destinato a servire lo Stato e la comunità. Un focus particolare è stato dato alle operazioni pratiche svolte dalla Guardia Costiera con i suoi mezzi navali, oltre a temi legati alla sicurezza della navigazione, alla protezione delle risorse marine e ai controlli in ambito ittico.

La Guardia Costiera, in qualità di Autorità marittima, svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la cultura del rispetto per il mare e dell’ambiente, sensibilizzando i giovani sull’importanza di una fruizione sostenibile delle risorse marine. Coltivare oggi il senso civico e l’amore per l’ambiente è un investimento cruciale
per il futuro delle generazioni future e per la salute del nostro pianeta. Con il supporto della scuola e delle istituzioni, i giovani di oggi sono destinati a diventare i leader di domani, e le conoscenze acquisite ora potranno tradursi in azioni concrete per affrontare le sfide ambientali globali.

Grazie a progetti educativi come questo, si gettano le basi per un futuro più consapevole e responsabile verso l’ambiente marino e il nostro pianeta.